Settima lezione – Antropologia e covid19 in Amazzonia Andrea Staid con Emanuele Fabiano

Ecco la settima #pilloladiantropologia “Antropologia e covid19 in Amazzonia” è particolare perché dura tanto ma è importante perché non sono solo, ma con l’antropologo Emanuele Fabiano in collegamento da LIma che ci racconta come stanno vivendo il #covid19 le popolazioni indigene dell’Amazzonia. Ci chiediamo come lo stato Peruviano si sta comportando con tutte le comunità indigene, come reagiscono…

“Descolarizzare la società” di Ivan Illich

Ho avuto la fortuna di curare la prefazione di un libro imprescindibile in libreria per Mimesis Edizioni   “Descolarizzare la società”, di Ivan Illich La scuola obbligatoria, la scolarità prolungata, la corsa ai diplomi, l’università di massa: differenti aspetti di quel medesimo falso progresso che consiste nella preparazione di studenti orientati al consumo di programmi…

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

Alla ricerca di un centro di gravità permanente Un dialogo tra Leonardo Caffo e Andrea Staid Secondo Gilles Deleuze la forma di vita del contemporaneo verso cui tutti dobbiamo tendere è quella del “nomade”. Una figura presente nella filosofia almeno di Nietzsche che la descrive così: “Arrivano come il destino, senza causa, senza ragione, senza…

L’immaginazione contro la tecnologia

  Una mia conversazione con il filosofo Devis Colombo su Günther Anders Filosofo e attivista, marito di Hannah Arendt, autore di stimolanti favole filosofiche, Günther Anders è una figura da conoscere meglio. Ne è appena uscito un libro. Ne parliamo con il curatore.     Prima di cominciare a parlare nello specifico di una tua curatela …

L’eredità di Ivan Illich

Ivan Illich e la sua eredità  è una piccola miniera per la comprensione del contemporaneo. Franco La Cecla ci prende per mano e parlando della sua esperienza a volte anche intima con Ivan Illich ci racconta i temi fondamentali che questo pensatore eretico ha affrontato nel corso della sua vita. Oggi sono in molti a…

Facciamo saltare il centro!

La fragile umanità verso il postumano contemporaneo Da qualche tempo ho scelto di vivere in una casa nei boschi liguri, una scelta legata alla convinzione che come animali umani abbiamo perso da troppo tempo il contatto con la natura, i suoi ritmi, i suoi esseri viventi, che la nostra società turbo capitalista ha reso invisibili….

Il mito dello stato

    Nella storia della disciplina antropologica da sempre anche le correnti più classiche si sono occupate dello stato.  Questi svariati lavori rientrano nel filone dell’antropologia politica che concerne studi sulle diverse strutture del sistema politico, sull’organizzazione gerarchica della società, sullo studio dello spazio, dei territori e soprattutto sulla base che forma la società. Sono…