Quarta lezione di antropologia, che cos’è l’etnografia?

Purtroppo in questo momento dove non possiamo fare lezione in aula e condividere momenti di discussione reale tra docenti e studenti ci troviamo ad ovviare alla problematica tenendo delle lezioni in diretta online, per facilitare il ripasso creerò delle pillole su i concetti principali delle lezioni. Questa è la quarta:        

THE HYPER-MACHINE OF CONSUMPTION

E’ in libreria “BIOMEGA Multiverso” di Cosimo Veneziano (a cura di Beatrice Zanelli) per NERO Editions un reader al quale ho contribuito con un pezzo dal titolo: THE HYPER-MACHINE OF CONSUMPTION Discussing the hyper-machine of contemporary consumption implies drawing on biopolitics and neoliberalism, which are closely linked to the very meaning of psychopolitics and the…

Senza confini Una etnographic novel

    Senza confini è un progetto innovativo, una etnographic novel che unisce la ricerca antropologica con il racconto scritto e disegnato, che nasce dall’esigenza di dare uno sguardo nuovo alle storie del nomadismo contemporaneo. Francesca Cogni e Andrea Staid si sono incontrati con i loro due differenti approcci alla ricerca sociale e si sono…

Sopravvivere a Sarajevo una conversazione con Bebert edizioni

Sopravvivere a Sarajevo è un bel libro di Bébert Edizioni (Bologna 2017, pp. 150, € 15,00), la traduzione italiana dell’opera The Art of Survival, una parte di un ampio progetto culturale del gruppo di artisti bosniaci FAMA Collection, teso a costruire una vastissima raccolta di fonti, testimonianze e documentazioni sull’assedio subito da Sarajevo tra il…

Viaggio al termine della città una conversazione con Leonardo Lippolis

Camminiamo nelle nostre città e ogni giorno ci sentiamo più spaesati, estranei ai suoi cambiamenti, decisi da pochi, dall’alto che ogni individuo è “costretto” ad accettare. Milano più di altre città grazie all’Expo è stata trasformata tutta in un cantiere, una cementificazione continua e attraversarla senza deprimersi è diventato impossibile. Camminiamo tra le vie delle…

Giandante X e l’arte rivoluzionaria

Giandante X è un piccolo uomo, un pittore tormentato, ribelle e libertario che attraversa le più tragiche vicende del Novecento. Il suo vero nome è Dante Pescò, milanese, classe 1899. Giandante è stato il più giovane architetto d’Italia, scultore e pittore di culto negli anni Venti e, in seguito, per sua volontà, autonomo da ogni…

L’ECCEZIONE POSSIBILE

A fine Maggio per Biennale session insieme a tanti attivisti, artisti, ricercatori abbiamo parlato di due importanti lavori P.I.G.S e Spazi d’eccezione. P.I.G.S, è un progetto che abbiamo concluso l’anno scorso confrontandoci con diverse realtà tra Portogallo, Italia, Grecia e Spagna e che ora è diventato un libro pubblicato da milieu edizioni. P.I.G.S. è un…

an ‘etnographicnovel’ about migrants’ stories and dreams in Milano and Berlin

crowdfunding per un  libro indipendente Andrea Staid-Francesca Cogni per sostenerci andate su questo sito https://www.indiegogo.com/projects/senza-confini#/   Senza confini-umanità in transito è un libro scritto e disegnato, che nasce dall’esigenza di raccontare storie del nomadismo contemporaneo. Francesca Cogni e Andrea Staid dopo quasi dieci anni di lavoro si sono incontrati con i loro due differenti approcci…