Su YouTube la mia presentazione di Dis-integrati. Migrazioni ai tempi della pandemia, pubblicato da nottetempo che ho fatto per l’associazioneperidirittiumani dove oltre a parlare del libro ribadisco l’importanza di azioni concrete per risolvere qualche problema che attanaglia migliaia di donne e uomini non nate nella Fortezza Europa:Quattro semplici proposte per risolvere qualche problema urgente. 1-Aprire…
Edward Tylor biografie antropologiche
Ho aspettato qualche mese perché non sono proprio convinto di questa tipologia di comunicazione, ho ascoltato e preso in considerazione i messaggi che mi sono arrivati e alla fine ho deciso di riprendere le brevi #pillolediantropologia. Questa prima parte forse una decina, una ogni settimana o due saranno delle brevi biografie delle antropologhe e antropologi…
Undicesima lezione Antropopoiesi
Con qualche giorno di ritardo ecco l’undicesima #pilloladiantropologia Questa settimana si parla di antropopoiesi e mode antropopoietiche, ovvero come noi animali umani non accettiamo il corpo biologico nudo e lo modifichiamo con ogni mezzo possibile, ogni materiale è buono per modellare, trasformare, cambiare il CORPO: vestiti, monili, piercing, crani schiacciati, piedi ridotti, toraci assottigliati, limatura,…
Decima lezione antropologia della performance
Buongiorno! oggi una #pilloladiantropologia speciale perché insieme a me c’è l’antropologo e amico Stefano de Matteis che ci parla del suo libro “le false libertà” un’antropologia del presente; dove analizza la realtà attuale, approfondisce e indaga la ricaduta che la cosiddetta globalizzazione, con le sue credenze illusorie, ha sulla vita delle persone. Edito da Meltemi…
Pillola di antropologia- dis-integrati
Oggi la #pilloladiantropologia parla del libricino che ho appena pubblicato per nottetempo, Dis-integrati: Migrazioni ai tempi della pandemia, che vi ricordo potete scaricare gratuitamente. Ieri 21-5-2020 è stata una giornata importante e sono molto felice che sia riuscito lo sciopero dei braccianti, è iniziato un percorso che ci riguarda tutti! La pandemia da Covid-19 ha allontanato l’opinione pubblica…
Dis-integrati: Migrazioni ai tempi della pandemia. Nottetempo edizioni
Oggi è uscito un mio libricino per Nottetempo, sono poche pagine dove ho cercato di analizzare la situazione che molte donne e uomini migranti stanno affrontando ai tempi della pandemia. Cerco di analizzare il viaggio, le rotte, i numeri, le convivenze possibili e delle soluzioni concrete per il futuro, anche con quattro piccole…
Nona lezione antropologia e potere
Buongiorno ecco la nona #pilloladiantropologia dove affrontiamo la questione del potere attraverso l’opera del grande antropologo Pierre Clastres “le società contro lo stato”edito in italia da Gianfranco Morosato per Ombre Corte edizioni. Nel video i punti centrali sono: Tra gli amerindiani ci troviamo di fronte a un complesso enorme di società, in cui i detentori di ciò che altrove…
ottava lezione di antropologia Il post coloniale
Buongiorno ecco l’ottava #pilloladiantropologia In questa breve lezione cerchiamo di capire l’importanza di un approccio post coloniale non solo da un punto di vista teorico ma anche per analizzare il presente, per questo nel video si parla di come nel dibattito politico di questi giorni il modo con cui si sta affrontando il discorso sulla…
Settima lezione – Antropologia e covid19 in Amazzonia Andrea Staid con Emanuele Fabiano
Ecco la settima #pilloladiantropologia “Antropologia e covid19 in Amazzonia” è particolare perché dura tanto ma è importante perché non sono solo, ma con l’antropologo Emanuele Fabiano in collegamento da LIma che ci racconta come stanno vivendo il #covid19 le popolazioni indigene dell’Amazzonia. Ci chiediamo come lo stato Peruviano si sta comportando con tutte le comunità indigene, come reagiscono…
Sesta lezione Antropologia dei media
Ecco la sesta #pilloladiantropologia Abbiamo deciso con i due corsi che sto tenendo a distanza che dovevamo cambiare il programma e discutere di quello che stiamo vivendo, quindi questa lezione ha un focus specifico su un’antropologia dei media ai tempi del Covid19. Credo sia importante porsi delle domande, dobbiamo chiederci dove vanno a finire tutte queste…
Quinta lezione di antropologia Il Dono
Purtroppo in questo momento dove non possiamo fare lezione in aula e condividere momenti di discussione reale tra docenti e studenti ci troviamo ad ovviare alla problematica tenendo delle lezioni in diretta online, per facilitare il ripasso creerò delle pillole su i concetti principali delle lezioni. Questa è la quinta:
I dannati della metropoli su Spreaker e Spotify
Per chi è interessato il Festival dell’antropologia – Bologna ha caricato su Spreaker: https://www.spreaker.com/show/lectio-magistralis e su Spotify: https://open.spotify.com/show/50fShbWamPhXNCthmUqbT8 la mia conferenza su i #dannatidellametropoli Milieu Edizioni Buon ascolto! Dalla recensione su Lavoro Culturale di Elia Verzegnassi Il libro I dannati della metropoli di Andrea Staid si avvicina alle nostre città compiendo un’etnografia dei migranti che le abitano. Ne segue il viaggio,…