Aperitivi antropologici una conversazione con Manuela Mapelli

Nuova puntata #aperitiviantropologici​​ con Manuela Mapelli Manuela è burattinaia, disegnatrice, per molti anni conduce laboratori e workshop di arte e teatro. Attualmente assorbita dal mondo dell’editoria per ragazzi, scrive e illustra albi e graphic novel. È fondatrice del progetto Ocablu, illustratrice nel giornale “Lo Spunk” e membro del collettivo Towanda. si discute di un sacco…

Aperitivi antropologici una conversazione con Pablito el drito

Nuova puntata #aperitiviantropologici questa volta con un non antropologo, ma dj meraviglioso, ricercatore e scrittore Pablito el drito aka (Pablo Pistolesi). Si parla di rave, cultura underground, sostanze, spaccio, città legale e illegale….e il tutto si conclude con un bel pezzo di Pablito. Pablito ha fondato l’etichetta Rexistenz e scrive per numerosi siti di cultura…

Aperitivi antropologici conversazione con Raúl Zecca Castel

Una conversazione con Raúl Zecca Castel (Milano, 1985) che è antropologo, traduttore e videomaker. Esperto di America Latina, dove ha viaggiato e soggiornato in diversi paesi per la collaborazione a documentari di carattere socio-antropologico per la RAI e la RSI, è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca dove si occupa di cultura…

Aperitivi antropologici una conversazione con Alice Pari

Aperitivi antropologici una conversazione con Alice Pari della Fondazione cetacea Fondazione Cetacea è un’associazione che opera in Emilia Romagna e Marche nel recupero e nella cura di animali marini feriti o debilitati, in particolar modo tartarughe marine, inoltre svolge attività di divulgazione, educazione e conservazione. Morti e incidenti in cui sono coinvolte le tartarughe marine…

Cos’è un luogo?Per un’antropologia degli spazi

Cos’è un luogo?Per un’antropologia degli spaziIl luoghi da un punto di vista antropologico riguardano uno spazio relazionale identitario storico, cioè uno spazio in cui le relazioni sono sollecitate e sono parte integrante di questo spazio, i soggetti si riconoscono al suo interno e per questo può essere definito identitario e storico perché i soggetti hanno…

Lezione su Antropologia dell’abitare (online)

Questa Domenica 6-12-2020 con Giorgio de Finis farò una lezione per il Museo delle Periferie di Roma, purtroppo sarà online (ma gratuita per tutte/i) Sarà una lezione sul senso dei luoghi, sulle marginalità come possibilità di ripensamento, su l’importanza dei rituali di resistenza che producono cambiamenti sociali nel mondo dell’abitare tra occupazioni e ri-significazione degli…

Bronisław Malinowski Biografie antropologiche

Questa settimana la pillola biografica di antropologia è su Bronisław Malinowski, in sette minuti cerco di dire le cose che dal mio punto di vista caratterizzano l’opera di questo antropologo.Nella sua opera principale Argonauti del pacifico occidentale del 1922 l’argomento centrale è lo scambio “Kula”. ▸ Questo suo lavoro viene considerato il primo lavoro diantropologia…

Ruth Benedict biografie antropologiche

Questa settimana la breve lezione di antropologia è una biografia di Ruth Benedict, altra grande donna del 900.Nel 1921 alla Columbia University studiò antropologia con Franz Boas dove si laureò nel 1923 ottenendo in seguito una cattedra. Per lungo tempo fu assistente di Margaret Mead con la quale fece diversi viaggi di studio e sviluppò…

Margaret Mead biografie antropologiche

Questa settimana la biografia antropologica è finalmente di una donna; Margaret Mead che ha veramente rivoluzionato la disciplina. Ha affinato le teorie di Boas, ha inaugurato il film etnografico lasciandoci pellicole come Trance and dance in Bali, dove mostra danzatrici con pugnali affilati che ballano in trance, ma non solo ha anche anticipato di 50…

Franz Boas Biografie antropologiche

Buongiorno ecco una breve biografia di Franz Boas grande antropologo che ha rivoluzionato la disciplina.Nella sua opera Limiti del metodo comparativo in antropologia (1896), Boas smantella il paradigma dell’evoluzione unilineare proposta da Tylor. Boas ritiene che non sia assolutamente provata la tesi secondo cui ogni popolo, attualmente presente in uno stadio progredito della civiltà, sia…