Aperitivi antropologici una conversazione con Alice Pari della Fondazione cetacea
Fondazione Cetacea è un’associazione che opera in Emilia Romagna e Marche nel recupero e nella cura di animali marini feriti o debilitati, in particolar modo tartarughe marine, inoltre svolge attività di divulgazione, educazione e conservazione. Morti e incidenti in cui sono coinvolte le tartarughe marine sono causati direttamente o indirettamente dall’interazione con l’uomo e il suo sfruttamento di mare e coste, e ogni anno Fondazione cura circa 50 di queste tartarughe, restituendole poi alla vita libera. Fondazione dal 2008, a seguito di profonde trasformazioni interne dei suoi membri, ha raggiunto la totale indipendenza spostandosi nell’attuale sede di Riccione nella ex Colonia Bertazzoni, prendendo la forma effettiva di Onlus e posizionandosi contro la cattività e lo sfruttamento animale, promuovendo un approccio alla cura che vede al primo posto il benessere animale e la relazione tra operatori e pazienti non umani. Fondazione è una realtà molto eterogenea: i suoi soci sono biologhe e biologi, veterinarie e veterinari, naturalisti, antropologhe ma anche tanti volontari. Ora Fondazione Cetacea è sotto sgombero a seguito di un’ordinanza di inagibilità firmata dalla sindaca di Riccione Renata Tosi, non supportata da nessuna perizia a termini di legge: è possibile aiutare scrivendo una mail di solidarietà alla Fondazione diretta al Comune o alla sindaca, invitandola a non procedere con lo sgombero immediato, agli indirizzi: sindaco@comune.riccione.rn.it urp@comune.riccione.rn.it o alle pagine Facebook di Renata Tosi e Comune Riccione.
Per rimanere aggiornati sulla situazione questi sono i contatti della Fondazione Cetacea http://www.fondazionecetacea.org