Ecco la settima #pilloladiantropologia “Antropologia e covid19 in Amazzonia” è particolare perché dura tanto ma è importante perché non sono solo, ma con l’antropologo Emanuele Fabiano in collegamento da LIma che ci racconta come stanno vivendo il #covid19 le popolazioni indigene dell’Amazzonia. Ci chiediamo come lo stato Peruviano si sta comportando con tutte le comunità indigene, come reagiscono…
Mese: aprile 2020
Sesta lezione Antropologia dei media
Ecco la sesta #pilloladiantropologia Abbiamo deciso con i due corsi che sto tenendo a distanza che dovevamo cambiare il programma e discutere di quello che stiamo vivendo, quindi questa lezione ha un focus specifico su un’antropologia dei media ai tempi del Covid19. Credo sia importante porsi delle domande, dobbiamo chiederci dove vanno a finire tutte queste…
Quinta lezione di antropologia Il Dono
Purtroppo in questo momento dove non possiamo fare lezione in aula e condividere momenti di discussione reale tra docenti e studenti ci troviamo ad ovviare alla problematica tenendo delle lezioni in diretta online, per facilitare il ripasso creerò delle pillole su i concetti principali delle lezioni. Questa è la quinta:
I dannati della metropoli su Spreaker e Spotify
Per chi è interessato il Festival dell’antropologia – Bologna ha caricato su Spreaker: https://www.spreaker.com/show/lectio-magistralis e su Spotify: https://open.spotify.com/show/50fShbWamPhXNCthmUqbT8 la mia conferenza su i #dannatidellametropoli Milieu Edizioni Buon ascolto! Dalla recensione su Lavoro Culturale di Elia Verzegnassi Il libro I dannati della metropoli di Andrea Staid si avvicina alle nostre città compiendo un’etnografia dei migranti che le abitano. Ne segue il viaggio,…
Quarta lezione di antropologia, che cos’è l’etnografia?
Purtroppo in questo momento dove non possiamo fare lezione in aula e condividere momenti di discussione reale tra docenti e studenti ci troviamo ad ovviare alla problematica tenendo delle lezioni in diretta online, per facilitare il ripasso creerò delle pillole su i concetti principali delle lezioni. Questa è la quarta: