Costruire l’identità

“Lo sguardo è diventato il senso egemonico della modernità; vediamo sempre più il mondo attraverso degli schermi: televisione, video, schermo del computer. Si può introdurre a questo proposito il concetto di “villaggio globale”, definito in questi termini da Marshall McLuhan Il “villaggio globale” consiste nella capacità di riprendere le forme di comunicazione faccia a faccia…

La terra senza il male. Il profetismo Tupi-Guaranì

  Lo studio del potere in una prospettiva antropologica deve essere svincolato dalle categorie dominanti e tradizionali del pensiero politico occidentale. Il potere non si esaurisce nella concettualizzazione dello stato, ma si forma nelle relazioni tra umani, nelle loro capacità, volontà, interessi. Ci sono principalmente due tipologie di potere: quello coercitivo e quello non coercitivo….

Il diritto senza stato

L’assenza di autorità centrali, di tribunali e di un codice scritto non implica l’assenza di un diritto comune. Uno stato di diritto non significa diritto di stato, gli antropologi lo sanno bene. L’antropologia giuridica si è adoperata per far conoscere anche ai giuristi la grande variabilità che caratterizza il campo del diritto nella storia umana,…