È uscito ormai da qualche anno un libro importante di Stefano Boni, Culture e poteri. In questa ricerca a tutto tondo, Boni affronta la questione del potere analizzando, con linguaggio non specialistico ma rigoroso, le innovazioni teoriche che le scienze umane hanno elaborato nel corso degli ultimi decenni. Così, il suo sguardo antropologico ci porta…
Mese: marzo 2016
La rivoluzione tradita: il caso tunisino
In questo breve articolo ho deciso di analizzare gli eventi che si sono susseguiti in Tunisia fino alle elezioni del dicembre 2014 che hanno portato il partito laico a guidare il paese. Credo che l’analisi dei movimenti tunisini sia centrale per comprendere quello che per molti è ormai il fallimento delle Primavere arabe che hanno…
Presentazione Dannati della metropoli a Bologna presso la biblioteca Casa di Khaoula
Giovedì 17 Marzo 2016 alle Ore 16.30 Dialogano con l’autore: Fulvio Pezzarossa, Università di Bologna e Nader Ghazvinizadeh, scrittore Esistono da sempre due città, una legale e l’altra illegale. Spesso gli abitanti di queste due città si sfiorano, interagiscono, entrano in conflitto. Quasi sempre gli abitanti della città oscura non hanno voce nei media ufficiali: sono…
Nuove prospettive per l’organizzazione della società. Conversazione con Emanuele Amodio
Questa è una conversazione che ha avuto luogo via mail con l’antropologo di origine italiana Emanuele Amodio che da svariati anni vive tra centro e sud America. Sono molto interessato a pubblicare una nostra conversazione perché abbiamo tante idee in comune sul senso del fare antropologia in modo non egemonico e sulle sue possibili connessioni…
Antropologia, un sapere di frontiera
Le frontiere, materiali o mentali, di calce e mattoni o simboliche, sono a volte dei campi di battaglia, ma sono anche dei workshop creativi dell’arte del vivere insieme, dei terreni in cui vengono gettati e germogliano (consapevolmente o meno) i semi di forme future di umanità. Zygmunt Bauman L’antropologia è un sapere di frontiera…