Esistono da sempre due città, una legale e l’altra illegale, i cui confini si spostano a seconda delle epoche storiche e delle necessità economiche contingenti. Spesso gli abitanti di queste due città si sfiorano, interagiscono, confliggono. Sulle loro contaminazioni si costruisce il tessuto sociale. Quasi sempre gli abitanti della città oscura non hanno voce sui…
Mese: febbraio 2016
I senza stato-potere,economia e debito nelle società primitive
Da qualche mese è uscito in libreria per Bebert edizioni I senza stato http://www.bebert.it/catalogo-2/i-senza-stato-potere-economia-e-debito-nelle-societa-primitive/ qui trovate qualche estratto dal testo (…) Sempre più la popolazione non si riconosce nelle scelte dei governi e nei modi di fare dei politici, sempre meno persone, soprattutto giovani, credono alle soluzioni vendute dai governanti di turno, dai banchieri o…
Lunedì 22 febbraio Abitare “edifici-mondo”ore 18 spazio 33Mq Milano
Abitare “edifici-mondo” Caffè San Siro #4 Seminario / Milano, via Abbiati 4, Spazio Trentametriquadri 22 gennaio 2016 / h. 18.00 Voci e rappresentazioni dell’abitare quotidiano interculturale attraverso la lente della ricerca etnografica. Relatori: Adriano Cancellieri, Andrea Staid, Paola Briata, Ferdinando Fava, Liliana Padovani, Francesca Cognetti, Elena Maranghi.
Il mito dello stato
Nella storia della disciplina antropologica da sempre anche le correnti più classiche si sono occupate dello stato. Questi svariati lavori rientrano nel filone dell’antropologia politica che concerne studi sulle diverse strutture del sistema politico, sull’organizzazione gerarchica della società, sullo studio dello spazio, dei territori e soprattutto sulla base che forma la società. Sono…
Le recensioni online dei Dannati della metropoli
Qualche recensione online dei Dannati della metropoli http://www.milieuedizioni.it/portfolios/i-dannati-della-metropoli/ Samir Galalal Mohamed-Corriere della sera http://lacittanuova.milano.corriere.it/2015/03/09/etnografie-di-migranti-ai-confini-della-legalita/ Giorgio fontana http://www.giorgiofontana.com/i-dannati-della-metropoli/ Antonio Carioti- Corriere della sera http://lettura.corriere.it/quando-la-legge-spinge-a-delinq Marianna De Martin-Doppiozero http://www.doppiozero.com/materiali/teorie/i-dannati-della-metropoli …/teorie/i-dannati-della-metropoli Luciano Lanza- Fatto quotidiano http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/07/09/libri-i-dannati-della-metropoli/1055266/ Elia Verzengassi-Lavoro Culturale http://www.lavoroculturale.org/vite-dannate/ Simone Scaffidi Lallaro- Carmilla http://www.carmillaonline.com/?s=dannati+metropoli Giulio Gasperini-Cronicha libri http://www.chronicalibri.it/2014/03/i-dannati-della-metropoli-migranti-tra-lecito-e-illecito/ essere animali http://www.essereanimali.org/2014/06/i-dannati-della-terra/ Intervista radio radicale http://www.radioradicale.it/scheda/406574/intervista-a-andrea-staid-sul-suo-libro-i-dannati-della-metropoli-etnografie-dei…
Il cambiamento nasce dalle periferie della società
Da dove arriva il cambiamento? Come nascono i conflitti? Come si ridistribuisce il potere decisionale? Tre domande centrali per capire l’essenza dei movimenti sociali. Viviamo in un mondo dove la cultura dominante, grazie ai grandi sforzi della parte attiva della società, non riesce a imporsi in termini omologanti e totalizzanti; molte fette della società si…
Ivan Illich e la sua eredità
Ivan Illich e la sua eredità (Franco La Cecla, Medusa, 2013) è una piccola miniera per la comprensione del contemporaneo. Franco La Cecla ci prende per mano e parlando della sua esperienza a volte anche intima con Ivan Illich ci racconta i temi fondamentali che questo pensatore eretico ha affrontato nel corso della sua vita….